Salve dottore,
dopo aver individuato il simillimum, il medico omeopatico su quali elementi si basa e che considerazioni deve fare nella scelta della diluizione giusta? In che cosa si differenziano le varie diluizione per quanto riguarda l'effetto? Se il rimedio viene scelto correttamente ma la diluizione no, il rimedio non ha effetti? e,in un caso del genere come fa il medico a capire che era la diluizione a non essere stata individuata ,mentre il farmaco era corretto?
Faccio queste domande perchè leggendo vari libri divulgativi sull'omeopatia credo di avere abbastanza compreso il concetto di similitudine del rimedio, anche dal punto di vista pratico dell'interrogatorio e dell'individuazione, mentre non mi è molto chiaro quello delle diluizioni e il loro uso.
La ringrazio e La saluto
Lorenzo