candida intestinale

Forum dedicato all'Omeopatia con possbilità di ricevere consulti medici sulla Medicina Omeopatica. Risponde il Dott. Tancredi Ascani, medico omeopata unicista.

candida intestinale

Messaggiodi white il mar lug 07, 2009 7:15 pm

Egregio dottore,

in seguito a ripetute terapie antibiotiche, sembra che abbia sviluppato una infezione intestinale da candida. Mi sono rivolto ad un omotossicologo che ha provato a curarmi per molti mesi, ma essenzialmente i sintomi sono ancora presenti. Ho notato che assumendo Sulfur D200 la situazione migliorava nettamente, e per esempio, l'addome si sgonfiava parecchio. Purtroppo, dopo 2 mesi ho terminato l'assunzione, e boom, ho avuto una super ricaduta, tanto che sto quasi peggio di prima.

Allora mi domando, se con le alte diluizioni (CH) tipiche dell'unicismo avrei dei risultati duraturi in tempi più rapidi. Cosa ne dice?
white
 

Re: candida intestinale

Messaggiodi Dr.Ascani il mar lug 07, 2009 7:52 pm

Ritengo che più è alta la diluizione (e quindi la potenza) del rimedio, migliori sono i risultati quindi credo proprio che con un rimedio Unitario ad elevata potenza potrà ottenere risultati nettamente superiori rispetto ad altri rimedi a potenze più basse (come lo sono in genere i rimedi omotossicologici).
Il rimedio però dev'essere quello giusto. Mentre con le basse potenze si può avere un effetto terapeutico nella maggior parte delle persone anche con una lieve similitudine tra rimedio e sintomi della persona (ma i risultati sono comunque più scarsi) con le alte potenze non si scherza: i risultati sono spettacolari solo se si da il simillimum, altrimenti l'effetto sarà nullo.

In caso di candida è importante associare anche una dieta a base di alimenti basici e un integratore ricco dei giusti fermenti lattici. Questo aiuterà a ricreare l'equilibrio della flora batterica intestinale che è fondamentale per tenere a bada la candida nel tempo.

Cordiali saluti
Dott. Tancredi Ascani
Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi di Perugia che praticano Medicine Non Convenzionali per la disciplina Medicina Omeopatica
Dr.Ascani
Site Admin
 
Messaggi: 3857
Iscritto il: dom nov 02, 2008 11:36 pm

Re: candida intestinale

Messaggiodi white il mar lug 07, 2009 8:19 pm

Per quanto riguarda i fermenti lattici, io prendevo Symbio Lact A e Symbio Lact B. Uno contiene i lactobacilli e l'altro i bifidum bac. Poi prendevo anche InuVit, un integratore di inulina e vitamine. Me li aveva consigliati l'omotossicologo.

Per i funghi ho assunto anche delle capsule contenenti estratto di semi di pompelmo e sembra che aiutino.
white
 

Re: candida intestinale

Messaggiodi Dr.Ascani il mar lug 07, 2009 10:45 pm

Io in genere consiglio il BioSympa (http://www.turval.com/products/humans/biosympa).
Dott. Tancredi Ascani
Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi di Perugia che praticano Medicine Non Convenzionali per la disciplina Medicina Omeopatica
Dr.Ascani
Site Admin
 
Messaggi: 3857
Iscritto il: dom nov 02, 2008 11:36 pm

Re: candida intestinale

Messaggiodi white il mer lug 08, 2009 7:38 am

Io sono celiaco, per cui credo di non poter assumere il prodotto che lei suggerisce a causa della sua similarità con il lievito di birra. Oltretutto, i lieviti possono causare intoleranze a lungo andare. Per esempio chi ha il morbo di Chron spesso ha una alta titolazione di anticorpi anti saccaromiceti cerevisia (lievito di birra).

Infine, il lievito del prodotto è geneticamente modificato. Kluyveromyces B0399 (typified active lactic yeasts).

Usano il termine "typified", ma sono come i semi della Monsanto; usano i numeri per indicare la versione brevettata. Non per altro uno dei revisori del prodotto è il Prof. C.V. Bruschi – International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology(ICGEB) - Trieste Italy.

E' incluso anche in prodotti per animali:
http://www.agrilife.net/products/animal/turval-cat

Il fatto che sia registrato in Ungheria, mi fa sospettare che sia un OGM registrato in uno dei paesi UE dove la legge non impone la dicitura esplicita circa la presenza di ingredienti OGM.

Le segnalo anche lo studio legale che ha richiesto il brevetto:
http://www.studioturello.it/pubblicazioni.htm
"Valles Turello-1993 Brevetto per la produzione di lieviti lattici tipizzati Kluyveromyces B0399 quale sostituto degli antibiotici ad uso alimentare in zootecnia ed umana".
white
 

Re: candida intestinale

Messaggiodi Dr.Ascani il mer lug 08, 2009 8:01 am

Molto interessante quello che ha scritto. Smetterò subito di consigliarlo anche se l'ho fatto in rarissimi casi perchè ritengo che la cura omeopatica profonda sia più che sufficiente per curare la candida. Alla larga dagli alimenti geneticamente modificati.
I prodotti che consiglia lei (Symbio Lact A e Symbio Lact B) sono naturali invece? Come si è trovato con il loro uso?

Si potrebbe aprire un thread, da aggiornare in continuazione, con la lista di tutti gli integratori e gli alimenti geneticamente modificati.
Dott. Tancredi Ascani
Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi di Perugia che praticano Medicine Non Convenzionali per la disciplina Medicina Omeopatica
Dr.Ascani
Site Admin
 
Messaggi: 3857
Iscritto il: dom nov 02, 2008 11:36 pm

Re: candida intestinale

Messaggiodi white il mer lug 08, 2009 12:58 pm

Mi hanno consigliato questi fermenti perchè non hanno nè glutine nè lattosio. Sono tedeschi:
http://www.symbio.de/hp_eng/produkte/sy ... olact.html

In Italia li importano, ma costano un po'; circa 30 euro per la confezione da 30 bustine.
Su internet si trovano varie farmacie europee che li vendono a 18-20 euro.

Credo si tratti di batteri "naturali" perchè la denominazione è classica:

SymbioLact® A Lactobacillus acidophilus (2x109 CFUs / sachet)

SymbioLact® B Bifidobacterium bifidum (2x109 CFUs / sachet)

SymbioLact Comp. Lactobacillus acidophilus (5x108 CFUs / sachet)
Bifidobacterium bifidum (5x108 CFUs / sachet)
Lactobacillus casei (5x108 CFUs / sachet)
Streptococcus lactis (5x108 CFUs / sachet)

Ho provato il Comp., ma mi irritava l'intestino. Invece alternando gli A con i B, non ho problemi. Però la mia è una situazione molto particolare per cui gli effetti su di me non posso essere presi per buoni sulla maggioranza :)

Se uno non ha problemi col lattosio, anche un bello yogurt naturale aiuta parecchio.
white
 

Re: candida intestinale

Messaggiodi Dr.Ascani il gio lug 09, 2009 3:50 pm

La ringrazio per il suo contributo. Anch'io ritengo che lo yogurt "bianco e intero", possibilmente biologico, sia un'ottima alternativa agli integratori.
Dott. Tancredi Ascani
Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi di Perugia che praticano Medicine Non Convenzionali per la disciplina Medicina Omeopatica
Dr.Ascani
Site Admin
 
Messaggi: 3857
Iscritto il: dom nov 02, 2008 11:36 pm

Re: candida intestinale

Messaggiodi ElisabettaV il lun feb 10, 2014 12:33 pm

Egregio Sig. White, scrivo a nome dell’azienda che commercializza il Biosympa.
Ci dispiace aver letto solo ora le sue osservazioni sul prodotto.
La ringraziamo per essersi interessato ad esso e cogliamo l’occasione per poterLe illustrare in dettaglio le sue proprietà terapeutiche e far così chiarezza sulle imprecisioni rilevate:

La celiachia è una precisa intolleranza al glutine,
La sensibilità ai lieviti (intolleranza o allergia) è tutta un'altra patologia.
Il Biosympa non contiene glutine, la filiera di produzione è controllata e gli ingredienti non ne contengono (a breve avremo anche il marchio Gluten free).
Il Kluyveromyces B0399 NON è geneticamente modificato ma "Tipizzato", parola che trae in inganno, in quanto è stato selezionato di generazione in generazione per migliorarne le caratteristiche. Nessuna modifica genetica (OGM).

Il ceppo è registrato e conservato in una delle più famose e rigorose banche di conservazione dei ceppi in Belgio, paese in cui la legge impone la dicitura esplicita circa la presenza di ingredienti OGM. Non essendolo non è indicato nel nostro Kluyveromyces.
Il brevetto citato non ha alcuna attinenza con la natura del ceppo, non implica modifiche genetiche . E' un brevetto che definisce in modo dettagliato il processo di produzione.

E’ vero che è usato anche in prodotti per animali: Prima è stato utilizzato in prodotti per animali, per verificarne l'efficacia e l'affidabilità poi è stato utilizzato in campo umano.

Inoltre le confermiamo l'azione del Kluyveromyces nel contrastare lo sviluppo della Candida Albicans per competizione dei nutrienti.

Il lievito resiste all'acidità gastrica ed agli antibiotici per cui si può usare in contemporanea alla terapia antibiotica, inoltre avendo un'elevata attività enzimatica (beta-galattosidasi) è in grado demolire il lattosio in molecole più semplici, risultando d' aiuto alle persone intolleranti al lattosio.

Speriamo di essere stati esaustivi e restiamo a sua disposizione per ulteriori chiarimenti.
Elisabetta
ElisabettaV
 
Messaggi: 1
Iscritto il: lun feb 10, 2014 11:41 am

Re: candida intestinale

Messaggiodi Dr.Ascani il lun feb 10, 2014 1:17 pm

ElisabettaV ha scritto:Egregio Sig. White, scrivo a nome dell’azienda che commercializza il Biosympa.
Ci dispiace aver letto solo ora le sue osservazioni sul prodotto.
La ringraziamo per essersi interessato ad esso e cogliamo l’occasione per poterLe illustrare in dettaglio le sue proprietà terapeutiche e far così chiarezza sulle imprecisioni rilevate:

La celiachia è una precisa intolleranza al glutine,
La sensibilità ai lieviti (intolleranza o allergia) è tutta un'altra patologia.
Il Biosympa non contiene glutine, la filiera di produzione è controllata e gli ingredienti non ne contengono (a breve avremo anche il marchio Gluten free).
Il Kluyveromyces B0399 NON è geneticamente modificato ma "Tipizzato", parola che trae in inganno, in quanto è stato selezionato di generazione in generazione per migliorarne le caratteristiche. Nessuna modifica genetica (OGM).

Il ceppo è registrato e conservato in una delle più famose e rigorose banche di conservazione dei ceppi in Belgio, paese in cui la legge impone la dicitura esplicita circa la presenza di ingredienti OGM. Non essendolo non è indicato nel nostro Kluyveromyces.
Il brevetto citato non ha alcuna attinenza con la natura del ceppo, non implica modifiche genetiche . E' un brevetto che definisce in modo dettagliato il processo di produzione.

E’ vero che è usato anche in prodotti per animali: Prima è stato utilizzato in prodotti per animali, per verificarne l'efficacia e l'affidabilità poi è stato utilizzato in campo umano.

Inoltre le confermiamo l'azione del Kluyveromyces nel contrastare lo sviluppo della Candida Albicans per competizione dei nutrienti.

Il lievito resiste all'acidità gastrica ed agli antibiotici per cui si può usare in contemporanea alla terapia antibiotica, inoltre avendo un'elevata attività enzimatica (beta-galattosidasi) è in grado demolire il lattosio in molecole più semplici, risultando d' aiuto alle persone intolleranti al lattosio.

Speriamo di essere stati esaustivi e restiamo a sua disposizione per ulteriori chiarimenti.
Elisabetta


La ringrazio per il chiarimento.
Dott. Tancredi Ascani
Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi di Perugia che praticano Medicine Non Convenzionali per la disciplina Medicina Omeopatica
Dr.Ascani
Site Admin
 
Messaggi: 3857
Iscritto il: dom nov 02, 2008 11:36 pm


Torna a Forum Omeopatia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron